
FAQ
Cosa fare in caso di Unghia Incarnita?
L’onicocriptosi, comunemente conosciuta come unghia incarnita, è una condizione in cui la
lamina ungueale, crescendo, danneggia la superficie cutanea dei margini periungueali.
Questa situazione può causare una lesione della cute, con conseguente processo
infiammatorio e, se non trattata, può evolvere in un’infezione.
Sintomi dell’Onicocriptosi
- • Dolore e sensibilità lungo i margini dell’unghia
- • Arrossamento e gonfiore intorno all’unghia
- • Infezione con presenza di essudato
Il podologo offre un trattamento conservativo, indolore e non invasivo per l’onicocriptosi.
Questo approccio prevede:
- 1. Rimozione della parte di lamina: Il podologo asporta la porzione di unghia che
penetra nella cute, eliminando immediatamente il dolore e la tensione causate dalla
patologia.
- 2. Cura della Lesione: Trattamento della lesione cutanea per prevenire infezioni e
favorire la guarigione.
- 3. Correzione della Forma dell’Unghia: Dopo la completa guarigione, si procede a
correggere la forma dell’unghia per prevenire recidive e favorire una crescita corretta.
Come risolvere la fascite plantare?
La fascite plantare è un’infiammazione della fascia plantare, una banda di tessuto connettivo
che corre lungo la pianta del piede, dal tallone alle dita.
Questo disturbo provoca dolore
acuto e intenso, principalmente al tallone, ma può anche irradiarsi al centro della pianta del
piede e fino alle dita o alla gamba.
Cause della Fascite Plantare
Le cause principali includono:
- • Postura errata.
- • Sovraccarico del piede.
- • Calzature inadeguate.
- • Attività fisiche intense.
- • Sindrome pronatoria
Ruolo del Podologo
Il podologo svolge un ruolo cruciale nell’identificazione e trattamento della fascite plantare.
Esegue un’accurata analisi biomeccanica e posturale per determinare se l’appoggio dei piedi sia la causa delle patologie.
Questo include:
- 1. Esame Visivo e Palpatorio: Valutazione visiva del piede e palpazione per identificare
le aree di dolore.
- 2. Analisi Biomeccanica: Studio del movimento del piede durante la deambulazione.
- 3. Valutazione Posturale: Analisi della postura globale del corpo per identificare
squilibri che possono contribuire alla fascite plantare.
Trattamenti Conservativi
Una volta effettuata la diagnosi, il podologo può scegliere il miglior trattamento conservativo per risolvere completamente la patologia.
Le opzioni includono:
- 1. Ortesi Plantari:
- o Biomeccaniche
o Posturali
- 2. Esercizi di Stretching e Rafforzamento Muscolare:
- o Stretching della fascia plantare e Tendine d’Achille
o Esercizi per rafforzare la muscolatura intrinseca ed estrinseca del piede
- 3. Terapie Fisiche:
- o Ultrasuoni.
o Terapia con onde d’urto.
o Terapia laser.
- 4. Modifiche dello Stile di Vita:
- o Riduzione del peso corporeo.
o Evitare attività che sovraccaricano il piede.
o Utilizzo di calzature adeguate.
Collaborazione Interdisciplinare
Il successo del trattamento della fascite plantare richiede una stretta collaborazione tra il paziente, il podologo e altre figure professionali come fisioterapisti, ortopedici e specialisti della postura.
Questo approccio multidisciplinare garantisce che tutti gli aspetti della patologia siano affrontati, migliorando significativamente le possibilità di recupero completo e prevenzione delle recidive.
Come curare l’onicomicosi?
L’onicomicosi è un’infezione fungina delle unghie che provoca cambiamenti nel colore, nella
consistenza e nello spessore dell’unghia stessa. Il podologo, utilizzando un esame obiettivo e
una valutazione biomeccanica funzionale, indentifica il sospetto di infezione micotica.
La diagnosi viene poi confermata tramite un esame colturale, essenziale per individuare il tipo di
fungo responsabile.
Trattamento dell’Onicomicosi
Il trattamento dell’onicomicosi è personalizzato in base al tipo di fungo che ha causato
l’infezione.
La procedura standard include:
- • Bonifica Podologica: Rimozione accurata della porzione infetta dell’unghia,
essenziale per ridurre la carica fungina e impedire la diffusione dell’infezione.
- • Utilizzo di Antimicotici Specifici: Trattamento mirato con prodotti antimicotici scelti
in base al tipo di fungo identificato.
Laser Terapia per Onicomicosi
Per migliorare ulteriormente i risultati del trattamento, è possibile integrare la Laser Terapia, una tecnologia avanzata che accelera il processo di guarigione e aumenta l’efficacia dell’antimicotico.
La laser terapia agisce direttamente sul fungo e facilita la penetrazione del trattamento, portando a una risoluzione più rapida dell’infezione.
Perché Rivolgersi a un Podologo per l’Onicomicosi?
Affidarsi a un podologo specializzato per il trattamento dell’onicomicosi significa scegliere un approccio professionale e personalizzato, che combina tecniche moderne e sicure per garantire una guarigione efficace e duratura.